settembre, 2017
Dettaglio Eventi
La Pro Loco di Rende presenta "Bambini protagonisti - giochi, tradizione e spettacolo" sabato 16 settembre, dalle ore 16:00, presso il "Parco Robinson" Il pomeriggio sarà così strutturato: Ore 16:00 -
Leggi di più
Dettaglio Eventi
La Pro Loco di Rende presenta “Bambini protagonisti – giochi, tradizione e spettacolo” sabato 16 settembre, dalle ore 16:00, presso il “Parco Robinson”
Il pomeriggio sarà così strutturato:
- Ore 16:00 – “Giochiamo in modo tradizionale” a cura dell’Accademia di Giochi Tradizionali
- Ore 17:30 – “The Iana Muppets”, laboratorio di gommapiuma
- Ore 18:30 – Esibizione Cross Fit, a cura di Kodokan Cosenza
- Ore 19:00 – L’abete, a cura di Gioco di Dame – teatro
Durante la manifestazione, l’Associazione Niki Aprile Gatti raccoglierà materiale scolastico (quaderni, penne, ecc.)
Partner dell’evento CipiaceOriginal
Ora
(Sabato) 4:00 pm
Dettaglio Eventi
Anteprima ufficiale del Festival presso Calabra Maceri e servizi S.p.A. (main partner del Concorso LiQuido n.4 + Festival) a Rende (CS) in Via Marco Polo C/da Lecco. Dalle ore 18:00 in poi: Presentazione
Dettaglio Eventi
Anteprima ufficiale del Festival presso Calabra Maceri e servizi S.p.A. (main partner del Concorso LiQuido n.4 + Festival) a Rende (CS) in Via Marco Polo C/da Lecco.
Dalle ore 18:00 in poi:
- Presentazione del Concorso LiQ4 n° 4 in partnership con l’azienda Calabra Maceri
- Mostra dei 16 pannelli raffiguranti le opere vincitrici del Concorso LiQ4 “Memorie dal Futuro”
- Visita guidata nello stabilimento
- Intermezzi d’arte performativa
Ora
(Sabato) 6:00 pm
16set(set 16)9:00 pmMcDonald's e Metropolis insieme da 20 anni9:00 pm
Dettaglio Eventi
McDonald's e Centro Commerciale Metropolis, sabato 16 settembre alle 21:00, festeggiano i 20 anni in Calabria del gustosissimo ed iconico store! Uno spettacolo imperdibile con Studio54network in compagnia di: Federica Carta
Dettaglio Eventi
McDonald’s e Centro Commerciale Metropolis, sabato 16 settembre alle 21:00, festeggiano i 20 anni in Calabria del gustosissimo ed iconico store!
Uno spettacolo imperdibile con Studio54network in compagnia di:
- Federica Carta
- Gionny Scandal,
- Shady,
- Marco Carta
- Ruly Rodriguez
- Carboidrati
- Marvanza Reggae Sound
- Lo Strego
Ora
(Sabato) 9:00 pm
17set(set 17)10:30 am29° Campionato Universitario di Podismo ANCIUCircolo ricreativo UNICAL10:30 am
Dettaglio Eventi
Il 29° Campionato Universitario di Podismo ANCIU, in collaborazione con il CIrcolo Ricreativo Università della Calabria e UNICAL si svolgerà nella giornata di domenica 17 settembre: ore 08.00 – Parco Rossini,
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Il 29° Campionato Universitario di Podismo ANCIU, in collaborazione con il CIrcolo Ricreativo Università della Calabria e UNICAL si svolgerà nella giornata di domenica 17 settembre:
ore 08.00 – Parco Rossini, Rende – ritrovo dei partecipanti alla corsa podistica con consegna dei rimanenti pettorali e pacchi gara. v
ore 9.00 – partenza gara femminile su percorso di circa 5 km (tempo limite ore 1,30).
ore 10.30 – partenza gara maschile su percorso di circa 10 km (tempo limite ore 2,00).
ore 10.40 – partenza gara dei bambini su percorso di 400 m
ore 13:00 – cerimonia ufficiale delle premiazioni
Ora
(Domenica) 10:30 am
Luogo
Piazza
Via Rossini, Rende
17set(set 17)9:00 pmArcavacata September FestAss. L'Aquilone9:00 pm
Dettaglio Eventi
L'Associazione "L'Aquilone" di Arcavacata presenta la Quarta Edizione del concorso canoro' "Arcavacata September Festival" domenica 17 settembre, alle 21, presso il campetto chiesa di Arcavacata. Presentano: Larissa Volpentesta e Marco Tiesi
Dettaglio Eventi
L’Associazione “L’Aquilone” di Arcavacata presenta la Quarta Edizione del concorso canoro’ “Arcavacata September Festival” domenica 17 settembre, alle 21, presso il campetto chiesa di Arcavacata.
Presentano: Larissa Volpentesta e Marco Tiesi
- Anteprima Fashion by Giuseppe Cupelli
- Special guest: Giovanni Tocci e Francesco Porco
- Premio sportivo: Mario Vigile e Bruno Trocini
- Ospiti della serata: Danilo Grano e Mario Nunziante
Ora
(Domenica) 9:00 pm
Luogo
Piazza
Piazza Santo Sergio, Rende
18set(set 18)6:00 pmPresentazione libro "Il liutaio del vento"Cartomiglia6:00 pm
Dettaglio Eventi
Il maestro liutaio Emilio Natalizio presenta il libro "Il liutaio del vento" presso l'edicola Cartomiglia in Via Verdi, lunedì 18 settembre alle 18:00 "Il liutaio nel vento” è il libro che narra
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Il maestro liutaio Emilio Natalizio presenta il libro “Il liutaio del vento” presso l’edicola Cartomiglia in Via Verdi, lunedì 18 settembre alle 18:00
“Il liutaio nel vento” è il libro che narra la storia di Emilio Natalizio, l’ultimo liutaio della Calabria, celebre per aver donato a Papa Francesco il violino della Pace. Scritto dal maestro Nicolini, ripercorre le tappe più significative della storia del liutaio calabrese, dalla formazione artistica fino alla realizzazione della prima scuola di liuteria a Rende per mantenere in vita l’arte della lavorazione del legno per la realizzazione di strumenti musicali.
Ora
(Lunedì) 6:00 pm
Luogo
Cartoleria Cartomiglia
via Verdi, Rende
19set(set 19)5:30 pmAntonio Serra nel contesto EuropeoAss. Dulcedine Societatis5:30 pm
Dettaglio Eventi
L'Associazione In Dulcedine Societatis, martedì 19 settembre alle ore 17:30 presso il Museo del Presente, presenta il convegno su: Attualità delle riflessioni di Antonio Serra sull'economia del Mezzogiorno Presidente dell Associazione:
Dettaglio Eventi
L’Associazione In Dulcedine Societatis, martedì 19 settembre alle ore 17:30 presso il Museo del Presente, presenta il convegno su:
Attualità delle riflessioni di Antonio Serra sull’economia del Mezzogiorno
- Presidente dell Associazione: Francesco Bozzo
- Saluti del: Sindaco di Rende, Avv. Marcello Manna
- Relatore: Prof. Antonio Aquino – Professore di Economia presso l’Università della Calabria
- Moderatrice: Dott.ssa Marcella Giulia Lorenzi
Ora
(Martedì) 5:30 pm
Luogo
Museo del Presente
Museo del Presente, Rende
Dettaglio Eventi
Mostre, workshop, performance, talk ed altre attività in programma (Creativi, PRO ed OSPITI) + esposizioni di creativi/artigiani ed imprese del Km 0 ed oltre. Apertura il 20 settembre (operazioni preliminari +
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Mostre, workshop, performance, talk ed altre attività in programma (Creativi, PRO ed OSPITI) + esposizioni di creativi/artigiani ed imprese del Km 0 ed oltre.
Apertura il 20 settembre (operazioni preliminari + incoming e ristoro, talk, laboratori, esposizioni e performances) e chiusura il 24 settembre (ultimo giorno e ultime attività conclusive).
Primo giorno del Festival il 21 settembre (premio speciale “Arte urbana”) con inaugurazione/vernissage alle ore 18:00. Una giuria tecnico-artistica e di pubblico voterà le opere di 10 Creativi che saranno selezionati per la pubblicazione su LiQMag n.15 ISBN. Uno solo vincerà il premio speciale “Arte urbana”.
Secondo giorno del Festival 22 settembre (premio speciale “Impresa liquida”). Una giuria composta dai referenti delle aziende partner voterà i progetti (realizzati in relazione alla Call/Brief di 5 aziende partner ) di 5 Creativi che saranno selezionati per la pubblicazione su LiQMag n.15 ISBN e vinceranno il premio speciale “Impresa liquida”.
Terzo giorno del Festival 23 settembre (premiazione vincitori).
CALL/BRIEF PREMIO SPECIALE “IMPRESA LIQUIDA”
AMARELLI
Il colore della Liquirizia
CALABRA MACERI E SERVIZI
TerrasanaBio: il nostro compost biologico ricavato dagli scarti domestici provenienti dalla raccolta differenziata, come soluzione concreta alla salvaguardia dell’ambiente. Dalla natura alla natura, riscriviamo per i nostri figli un futuro migliore!
CROSSMEDIA/LiQMag
Memorie dal futuro
iGRECO
Bollicine
STIRPARO
Bellezza Sicura: l’azienda Stirparo produce da oltre 50 anni porte blindate di altissima sicurezza. Da sempre attenti anche alle linee, le nostre porte sono elementi di design che si integrano in ogni ambiente arredando con stile e carattere. Il design veste quindi la sicurezza e valorizza ogni progetto architettonico. Una campagna pubblicitaria dovrà trasferire questi valori ad un pubblico attento e con elevate aspettative.
Di seguito i 16 Creativi in concorso selezionati nella prima parte del Concorso LiQuido n.4 “Memorie dal futuro” che hanno ottenuto la stampa delle opere su forex 100×150 + esposizione negli Open Day delle aziende partner + esposizione nei giorni del Festival + pubblicazione su LiQMag n.14 + partecipazione ai premi speciali con il progetto presentato nella prima parte del Concorso.
Diego Dattola, Roberta Saullo, Adelaide D’Agostino, Tirso Ceazar Pons, Giulia Renzi, Immacolata Melito, Erika Godino, Daniela Petrone, Barbara Priolo, Salvatore Privitera, Mena Romio, Benedetto Aquilone, Jenifher Barbuto, Federico Orlando, Alessandra Plovino e Ornella Mamone Capria.
Di seguito i PROfessionisti fuori concorso che hanno contribuito al Concorso ed agli Open Day nelle aziende partner con consulenze, tutoring, apporti creativi e performances (vedi Open Day iGreco 22 giugno, Amarelli 10 agosto e Calabra Maceri 16 settembre).
Alessandro Crusco (design e fotografia) e Costantino Rizzuti (musica elettronica e arte contemporanea), Anna Lauria (scrittura creativa e poesia visiva), Gaetano Gianzi (arte e tecnica della fotografia, lettura portfolio), L.A.B.1 Filippo Malice (scultura urbana), Simona Minervino (danza contemporanea), Oreste Montebello (fotoreportage e giornalismo), Fabiola Cosenza (Account RP) e Piergiorgio Greco (Direttore Creativo).
Durante i giorni del Festival saranno loro (insieme ad altri ospiti di settore) a fornire i principali contenuti culturali, creativi e professionali tramite Workshop, performance, talk ed altre attività che ne arricchiranno il programma. L’argomentazione centrale (mission di CROSSMEDIA) sarà la relazione tra Creativi ed Imprese nel Km 0 con il focus sul tema della prima edizione del Festival: Memorie dal futuro.
Ora
(Mercoledì) 10:00 am - 8:00 pm
Luogo
Castello
Castello, Rende
20set(set 20)7:30 pmStoria dei grandi liutaiNef accademia d'arte liuteria calabrese7:30 pm
Dettaglio Eventi
Mercoledì 20 settembre alle 19:30, presso il Museo Civico di Rende: Convegno sulla storia dei grandi liutai Intervengono: Sindaco della Città di Rende - Avv. Marcello Manna Presidente NEF - M°Liutaio Emilio
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Mercoledì 20 settembre alle 19:30, presso il Museo Civico di Rende:
Convegno sulla storia dei grandi liutai
Intervengono:
- Sindaco della Città di Rende – Avv. Marcello Manna
- Presidente NEF – M°Liutaio Emilio Natalizio
- Assessore al Centro Storico – Domenico Ziccarelli
- Liutologo – M°Liutaio Michele Sangineto
- Presidente ANLAI- CCSVI – M° Gualtiero Nicolini
- Scrittrice e autrice – Prof.ssa Maria Graziona Nicolini
Ora
(Mercoledì) 7:30 pm
Luogo
Museo Civico
Via R. de Bartolo, 1, Rende
Dettaglio Eventi
Mostre, workshop, performance, talk ed altre attività in programma (Creativi, PRO ed OSPITI) + esposizioni di creativi/artigiani ed imprese del Km 0 ed oltre. Apertura il 20 settembre (operazioni preliminari +
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Mostre, workshop, performance, talk ed altre attività in programma (Creativi, PRO ed OSPITI) + esposizioni di creativi/artigiani ed imprese del Km 0 ed oltre.
Apertura il 20 settembre (operazioni preliminari + incoming e ristoro, talk, laboratori, esposizioni e performances) e chiusura il 24 settembre (ultimo giorno e ultime attività conclusive).
Primo giorno del Festival il 21 settembre (premio speciale “Arte urbana”) con inaugurazione/vernissage alle ore 18:00. Una giuria tecnico-artistica e di pubblico voterà le opere di 10 Creativi che saranno selezionati per la pubblicazione su LiQMag n.15 ISBN. Uno solo vincerà il premio speciale “Arte urbana”.
Secondo giorno del Festival 22 settembre (premio speciale “Impresa liquida”). Una giuria composta dai referenti delle aziende partner voterà i progetti (realizzati in relazione alla Call/Brief di 5 aziende partner ) di 5 Creativi che saranno selezionati per la pubblicazione su LiQMag n.15 ISBN e vinceranno il premio speciale “Impresa liquida”.
Terzo giorno del Festival 23 settembre (premiazione vincitori).
CALL/BRIEF PREMIO SPECIALE “IMPRESA LIQUIDA”
AMARELLI
Il colore della Liquirizia
CALABRA MACERI E SERVIZI
TerrasanaBio: il nostro compost biologico ricavato dagli scarti domestici provenienti dalla raccolta differenziata, come soluzione concreta alla salvaguardia dell’ambiente. Dalla natura alla natura, riscriviamo per i nostri figli un futuro migliore!
CROSSMEDIA/LiQMag
Memorie dal futuro
iGRECO
Bollicine
STIRPARO
Bellezza Sicura: l’azienda Stirparo produce da oltre 50 anni porte blindate di altissima sicurezza. Da sempre attenti anche alle linee, le nostre porte sono elementi di design che si integrano in ogni ambiente arredando con stile e carattere. Il design veste quindi la sicurezza e valorizza ogni progetto architettonico. Una campagna pubblicitaria dovrà trasferire questi valori ad un pubblico attento e con elevate aspettative.
Di seguito i 16 Creativi in concorso selezionati nella prima parte del Concorso LiQuido n.4 “Memorie dal futuro” che hanno ottenuto la stampa delle opere su forex 100×150 + esposizione negli Open Day delle aziende partner + esposizione nei giorni del Festival + pubblicazione su LiQMag n.14 + partecipazione ai premi speciali con il progetto presentato nella prima parte del Concorso.
Diego Dattola, Roberta Saullo, Adelaide D’Agostino, Tirso Ceazar Pons, Giulia Renzi, Immacolata Melito, Erika Godino, Daniela Petrone, Barbara Priolo, Salvatore Privitera, Mena Romio, Benedetto Aquilone, Jenifher Barbuto, Federico Orlando, Alessandra Plovino e Ornella Mamone Capria.
Di seguito i PROfessionisti fuori concorso che hanno contribuito al Concorso ed agli Open Day nelle aziende partner con consulenze, tutoring, apporti creativi e performances (vedi Open Day iGreco 22 giugno, Amarelli 10 agosto e Calabra Maceri 16 settembre).
Alessandro Crusco (design e fotografia) e Costantino Rizzuti (musica elettronica e arte contemporanea), Anna Lauria (scrittura creativa e poesia visiva), Gaetano Gianzi (arte e tecnica della fotografia, lettura portfolio), L.A.B.1 Filippo Malice (scultura urbana), Simona Minervino (danza contemporanea), Oreste Montebello (fotoreportage e giornalismo), Fabiola Cosenza (Account RP) e Piergiorgio Greco (Direttore Creativo).
Durante i giorni del Festival saranno loro (insieme ad altri ospiti di settore) a fornire i principali contenuti culturali, creativi e professionali tramite Workshop, performance, talk ed altre attività che ne arricchiranno il programma. L’argomentazione centrale (mission di CROSSMEDIA) sarà la relazione tra Creativi ed Imprese nel Km 0 con il focus sul tema della prima edizione del Festival: Memorie dal futuro.
Ora
(Giovedì) 10:00 am - 8:00 pm
Luogo
Castello
Castello, Rende
Dettaglio Eventi
Mostre, workshop, performance, talk ed altre attività in programma (Creativi, PRO ed OSPITI) + esposizioni di creativi/artigiani ed imprese del Km 0 ed oltre. Apertura il 20 settembre (operazioni preliminari +
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Mostre, workshop, performance, talk ed altre attività in programma (Creativi, PRO ed OSPITI) + esposizioni di creativi/artigiani ed imprese del Km 0 ed oltre.
Apertura il 20 settembre (operazioni preliminari + incoming e ristoro, talk, laboratori, esposizioni e performances) e chiusura il 24 settembre (ultimo giorno e ultime attività conclusive).
Primo giorno del Festival il 21 settembre (premio speciale “Arte urbana”) con inaugurazione/vernissage alle ore 18:00. Una giuria tecnico-artistica e di pubblico voterà le opere di 10 Creativi che saranno selezionati per la pubblicazione su LiQMag n.15 ISBN. Uno solo vincerà il premio speciale “Arte urbana”.
Secondo giorno del Festival 22 settembre (premio speciale “Impresa liquida”). Una giuria composta dai referenti delle aziende partner voterà i progetti (realizzati in relazione alla Call/Brief di 5 aziende partner ) di 5 Creativi che saranno selezionati per la pubblicazione su LiQMag n.15 ISBN e vinceranno il premio speciale “Impresa liquida”.
Terzo giorno del Festival 23 settembre (premiazione vincitori).
CALL/BRIEF PREMIO SPECIALE “IMPRESA LIQUIDA”
AMARELLI
Il colore della Liquirizia
CALABRA MACERI E SERVIZI
TerrasanaBio: il nostro compost biologico ricavato dagli scarti domestici provenienti dalla raccolta differenziata, come soluzione concreta alla salvaguardia dell’ambiente. Dalla natura alla natura, riscriviamo per i nostri figli un futuro migliore!
CROSSMEDIA/LiQMag
Memorie dal futuro
iGRECO
Bollicine
STIRPARO
Bellezza Sicura: l’azienda Stirparo produce da oltre 50 anni porte blindate di altissima sicurezza. Da sempre attenti anche alle linee, le nostre porte sono elementi di design che si integrano in ogni ambiente arredando con stile e carattere. Il design veste quindi la sicurezza e valorizza ogni progetto architettonico. Una campagna pubblicitaria dovrà trasferire questi valori ad un pubblico attento e con elevate aspettative.
Di seguito i 16 Creativi in concorso selezionati nella prima parte del Concorso LiQuido n.4 “Memorie dal futuro” che hanno ottenuto la stampa delle opere su forex 100×150 + esposizione negli Open Day delle aziende partner + esposizione nei giorni del Festival + pubblicazione su LiQMag n.14 + partecipazione ai premi speciali con il progetto presentato nella prima parte del Concorso.
Diego Dattola, Roberta Saullo, Adelaide D’Agostino, Tirso Ceazar Pons, Giulia Renzi, Immacolata Melito, Erika Godino, Daniela Petrone, Barbara Priolo, Salvatore Privitera, Mena Romio, Benedetto Aquilone, Jenifher Barbuto, Federico Orlando, Alessandra Plovino e Ornella Mamone Capria.
Di seguito i PROfessionisti fuori concorso che hanno contribuito al Concorso ed agli Open Day nelle aziende partner con consulenze, tutoring, apporti creativi e performances (vedi Open Day iGreco 22 giugno, Amarelli 10 agosto e Calabra Maceri 16 settembre).
Alessandro Crusco (design e fotografia) e Costantino Rizzuti (musica elettronica e arte contemporanea), Anna Lauria (scrittura creativa e poesia visiva), Gaetano Gianzi (arte e tecnica della fotografia, lettura portfolio), L.A.B.1 Filippo Malice (scultura urbana), Simona Minervino (danza contemporanea), Oreste Montebello (fotoreportage e giornalismo), Fabiola Cosenza (Account RP) e Piergiorgio Greco (Direttore Creativo).
Durante i giorni del Festival saranno loro (insieme ad altri ospiti di settore) a fornire i principali contenuti culturali, creativi e professionali tramite Workshop, performance, talk ed altre attività che ne arricchiranno il programma. L’argomentazione centrale (mission di CROSSMEDIA) sarà la relazione tra Creativi ed Imprese nel Km 0 con il focus sul tema della prima edizione del Festival: Memorie dal futuro.
Ora
(Sabato) 10:00 am - 8:00 pm
Luogo
Castello
Castello, Rende
23set(set 23)5:00 pmFesta dell'Uva e della PigiaturaAss. A Timugna5:00 pm
Dettaglio Eventi
L'Associazione culturale "A Timugna", il 23 e 24 settembre dalle ore 16:00 alle 24:00, nel piazzale ex scalo ferroviario di Rende, presenta 3° Festa dell'uva e del vino Vino, arte, gusto e
Dettaglio Eventi
L’Associazione culturale “A Timugna“, il 23 e 24 settembre dalle ore 16:00 alle 24:00, nel piazzale ex scalo ferroviario di Rende, presenta
3° Festa dell’uva e del vino
Vino, arte, gusto e cultura
23 settembre ore 21:30 : Gruppo folk internazionale Pacchianeddra Sansustisa
24 settembre ore 21:30 : 3° palio della pigiatura – Mimmo Palermo e Giancarlo Pagano Musica e cabaret
Ora
(Sabato) 5:00 pm
Luogo
C.da Cutura
contrada Cutura, Rende
23set(set 23)5:30 pmGran Galà di PoesieAss. Gueci5:30 pm
Dettaglio Eventi
Gran Galà di poesie Rende in versi - VII edizione Il più grande reading di poesie d'Italia! Red carpet per 36 poeti d'onore provenienti da tutta Italia e conferimento del trofeo di
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Gran Galà di poesie Rende in versi – VII edizione
Il più grande reading di poesie d’Italia!
Red carpet per 36 poeti d’onore provenienti da tutta Italia e conferimento del trofeo di Arintha
Premi alla carriera a 15 personaggi illustri della poesia, letteratura, cultura, musica, cinema e giornalismo
Saluti
Marcello Manna – Sindaco di Rende
Domenico Zicarelli – Assessore Associazionismo Città di Rende
Ospite d’onore
Daniela Cecchini – Attrice, giornalista, poetessa
Intermezzi musicali a cura di Michela Rago – Cantante
Presenta e conduce: Anna Laura Cittadino
Ora
(Sabato) 5:30 pm
Luogo
Museo del Presente
Museo del Presente, Rende
23set(set 23)6:00 pm(set 23)6:00 pmLa via dei viniPro Loco Rende6:00 pm - 11:59 pm
Dettaglio Eventi
Il 23 e il 24 Settembre il cuore del Centro Storico di Rende sarà animato da serate enogastronomiche di Eccellenze Calabresi. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Rende, patrocinato dal
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Il 23 e il 24 Settembre il cuore del Centro Storico di Rende sarà animato da serate enogastronomiche di Eccellenze Calabresi.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Rende, patrocinato dal Comune di Rende ed inserito nel cartellone del Settembre Rendese 2017, sarà ricco di degustazioni di vini e di prodotti tipici della Calabria nel centro storico.
Durante le due serate sarà presente l’apetta “La Rossa di Calabria”, e domenica 24 settembre, dalle ore 18:30 presso la terrazza di “Finuzzu Festival”, ci sarà un momento di Avvicinamento al Vino, a cura del Sommelier Giuseppe Palmieri.
Per raggiungere il centro storico è stato messo a disposizione un servizio bus-navetta. Gli orari e le info sono consultabili al seguente link: http://bit.ly/2xn4KWR
Le aziende partecipanti: Casa Vinicola Gialdino, Cantine Giraldi&Giraldi, Vini Serracavallo, Tenute Paese, Verbicaro Viti e Vini s.r.l, Colacino Wines, Savuto Carni, Caseificio Soria, Fratelli Pecora.
Partner evento: Ci Piace Original fanpage
Ora
(Sabato) 6:00 pm - 11:59 pm
Luogo
Centro Storico
Centro Storico, Rende
24set(set 24)9:30 amI Borghi del benessereAss. L'Insieme9:30 am
Dettaglio Eventi
L'Associazione "L'insieme", domenica 24 settembre, presso la Chiesa del Ritiro del Centro Storico di Rende, presenta: I borghi del benessere: Ore 10:30>11:30 - DanzaMovimentoTerapia Espressivo-Relazionale: laboratorio esperienziale aperto a tutti
Leggi di più
Dettaglio Eventi
L’Associazione “L’insieme”, domenica 24 settembre, presso la Chiesa del Ritiro del Centro Storico di Rende, presenta: I borghi del benessere:
- Ore 10:30>11:30 – DanzaMovimentoTerapia Espressivo-Relazionale: laboratorio esperienziale aperto a tutti a cura dell’Associazione Laboratori AMO
- Ore 12:00>13:00 – Benessere delle erbe: “La Yerba Mate e la Birra al Mate”: benefici nutrizionali e modalità di utilizzo, attività di laboratorio sensoriale e degustativo, a cura dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere e Accademia Internazionale del Mate
- Ore 13:30>15:30 – Pausa pranzo
- Ore 16:30>17:00 – Cardioprotezione: istruzioni per l’uso del defibrillatore a cura di pbDiagnostici
- Ore 17:30>18:30 Yoga per bambini a cura dell’Associazione “L’insieme”
- Ore 18:30>19:30 Recupero del verde urbano e di materiali dismessi: laboratorio aperto a tutti a cura dell’Associazione Scientifica Biologi senza Frontiere e Arcalabria
Ora
(Domenica) 9:30 am
Organizer
Largo Chiesa del RitiroPiazza Carlo Pisacane, Rende
Dettaglio Eventi
Mostre, workshop, performance, talk ed altre attività in programma (Creativi, PRO ed OSPITI) + esposizioni di creativi/artigiani ed imprese del Km 0 ed oltre. Apertura il 20 settembre (operazioni preliminari +
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Mostre, workshop, performance, talk ed altre attività in programma (Creativi, PRO ed OSPITI) + esposizioni di creativi/artigiani ed imprese del Km 0 ed oltre.
Apertura il 20 settembre (operazioni preliminari + incoming e ristoro, talk, laboratori, esposizioni e performances) e chiusura il 24 settembre (ultimo giorno e ultime attività conclusive).
Primo giorno del Festival il 21 settembre (premio speciale “Arte urbana”) con inaugurazione/vernissage alle ore 18:00. Una giuria tecnico-artistica e di pubblico voterà le opere di 10 Creativi che saranno selezionati per la pubblicazione su LiQMag n.15 ISBN. Uno solo vincerà il premio speciale “Arte urbana”.
Secondo giorno del Festival 22 settembre (premio speciale “Impresa liquida”). Una giuria composta dai referenti delle aziende partner voterà i progetti (realizzati in relazione alla Call/Brief di 5 aziende partner ) di 5 Creativi che saranno selezionati per la pubblicazione su LiQMag n.15 ISBN e vinceranno il premio speciale “Impresa liquida”.
Terzo giorno del Festival 23 settembre (premiazione vincitori).
CALL/BRIEF PREMIO SPECIALE “IMPRESA LIQUIDA”
AMARELLI
Il colore della Liquirizia
CALABRA MACERI E SERVIZI
TerrasanaBio: il nostro compost biologico ricavato dagli scarti domestici provenienti dalla raccolta differenziata, come soluzione concreta alla salvaguardia dell’ambiente. Dalla natura alla natura, riscriviamo per i nostri figli un futuro migliore!
CROSSMEDIA/LiQMag
Memorie dal futuro
iGRECO
Bollicine
STIRPARO
Bellezza Sicura: l’azienda Stirparo produce da oltre 50 anni porte blindate di altissima sicurezza. Da sempre attenti anche alle linee, le nostre porte sono elementi di design che si integrano in ogni ambiente arredando con stile e carattere. Il design veste quindi la sicurezza e valorizza ogni progetto architettonico. Una campagna pubblicitaria dovrà trasferire questi valori ad un pubblico attento e con elevate aspettative.
Di seguito i 16 Creativi in concorso selezionati nella prima parte del Concorso LiQuido n.4 “Memorie dal futuro” che hanno ottenuto la stampa delle opere su forex 100×150 + esposizione negli Open Day delle aziende partner + esposizione nei giorni del Festival + pubblicazione su LiQMag n.14 + partecipazione ai premi speciali con il progetto presentato nella prima parte del Concorso.
Diego Dattola, Roberta Saullo, Adelaide D’Agostino, Tirso Ceazar Pons, Giulia Renzi, Immacolata Melito, Erika Godino, Daniela Petrone, Barbara Priolo, Salvatore Privitera, Mena Romio, Benedetto Aquilone, Jenifher Barbuto, Federico Orlando, Alessandra Plovino e Ornella Mamone Capria.
Di seguito i PROfessionisti fuori concorso che hanno contribuito al Concorso ed agli Open Day nelle aziende partner con consulenze, tutoring, apporti creativi e performances (vedi Open Day iGreco 22 giugno, Amarelli 10 agosto e Calabra Maceri 16 settembre).
Alessandro Crusco (design e fotografia) e Costantino Rizzuti (musica elettronica e arte contemporanea), Anna Lauria (scrittura creativa e poesia visiva), Gaetano Gianzi (arte e tecnica della fotografia, lettura portfolio), L.A.B.1 Filippo Malice (scultura urbana), Simona Minervino (danza contemporanea), Oreste Montebello (fotoreportage e giornalismo), Fabiola Cosenza (Account RP) e Piergiorgio Greco (Direttore Creativo).
Durante i giorni del Festival saranno loro (insieme ad altri ospiti di settore) a fornire i principali contenuti culturali, creativi e professionali tramite Workshop, performance, talk ed altre attività che ne arricchiranno il programma. L’argomentazione centrale (mission di CROSSMEDIA) sarà la relazione tra Creativi ed Imprese nel Km 0 con il focus sul tema della prima edizione del Festival: Memorie dal futuro.
Ora
(Domenica) 10:00 am - 8:00 pm
Luogo
Castello
Castello, Rende
24set(set 24)5:00 pmFesta dell'Uva e della PigiaturaAss. A Timugna5:00 pm
Dettaglio Eventi
L'Associazione culturale "A Timugna", il 23 e 24 settembre dalle ore 16:00 alle 24:00, nel piazzale ex scalo ferroviario di Rende, presenta 3° Festa dell'uva e del vino Vino, arte, gusto e
Dettaglio Eventi
L’Associazione culturale “A Timugna“, il 23 e 24 settembre dalle ore 16:00 alle 24:00, nel piazzale ex scalo ferroviario di Rende, presenta
3° Festa dell’uva e del vino
Vino, arte, gusto e cultura
23 settembre ore 21:30 : Gruppo folk internazionale Pacchianeddra Sansustisa
24 settembre ore 21:30 : 3° palio della pigiatura – Mimmo Palermo e Giancarlo Pagano Musica e cabaret
Ora
(Domenica) 5:00 pm
Luogo
C.da Cutura
contrada Cutura, Rende
24set(set 24)6:00 pm(set 24)6:00 pmLa via dei viniPro Loco Rende6:00 pm - 11:59 pm
Dettaglio Eventi
Il 23 e il 24 Settembre il cuore del Centro Storico di Rende sarà animato da serate enogastronomiche di Eccellenze Calabresi. L'evento, organizzato dalla Pro Loco Rende, patrocinato dal
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Il 23 e il 24 Settembre il cuore del Centro Storico di Rende sarà animato da serate enogastronomiche di Eccellenze Calabresi.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco Rende, patrocinato dal Comune di Rende ed inserito nel cartellone del Settembre Rendese 2017, sarà ricco di degustazioni di vini e di prodotti tipici della Calabria nel centro storico.
Durante le due serate sarà presente l’apetta “La Rossa di Calabria”, e domenica 24 settembre, dalle ore 18:30 presso la terrazza di “Finuzzu Festival”, ci sarà un momento di Avvicinamento al Vino, a cura del Sommelier Giuseppe Palmieri.
Per raggiungere il centro storico è stato messo a disposizione un servizio bus-navetta. Gli orari e le info sono consultabili al seguente link: http://bit.ly/2xn4KWR
Le aziende partecipanti: Casa Vinicola Gialdino, Cantine Giraldi&Giraldi, Vini Serracavallo, Tenute Paese, Verbicaro Viti e Vini s.r.l, Colacino Wines, Savuto Carni, Caseificio Soria, Fratelli Pecora.
Partner evento: Ci Piace Original fanpage
Ora
(Domenica) 6:00 pm - 11:59 pm
Luogo
Centro Storico
Centro Storico, Rende
24set(set 24)11:30 pmWish Castle11:30 pm
Dettaglio Eventi
Settembre Rendese 2017 : WISH Castle II edizione domenica 24 settembre / Castello Normanno - Rende Centro Storico ore 22:30 / 01:30 djs : Marinho LV Ares Vincenzo Nac servizio navette gratuito : Roges, Commenda, Saporito Quattromiglia,
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Settembre Rendese 2017 :
WISH Castle II edizione
domenica 24 settembre / Castello Normanno – Rende Centro Storico
ore 22:30 / 01:30
djs :
Marinho LV
Ares
Vincenzo Nac
servizio navette gratuito : Roges, Commenda, Saporito Quattromiglia, Unical
elenco FERMATE di andata:
Rende – Unical terminal
17.00/18.20/19.40/21.00/22.20/23.40
Rende – Quattromiglia – Via L . Vinci ( Roma Cafe’ )
17.05/18.25/19.45/21.05/22.25/23.45
Rende – Via Rossini ( Tabù bar )
17.10/18.30/19.50/21.10/22.30/23.50
Rende – Commenda – Via Don Minzoni ( Piazza Matteotti )
17.15/18.35/19.55/21.15/22.35/23.55
Rende – Roges – Via Busento ( di fronte Chiesa )
17.20/18.40/20.00/21.20/22.40/00.00
Saporito ( Centro Sociale )
17.25/18.45/20.05/21.25/22.45/00.10
Rende – Centro Storico Via Vanni
17.40/19.00/20.20/21.40/23.00/00.20
elenco FERMATE di ritorno
Rende – Centro Storico Via Vanni
17.40/19.00/20.20/21.40/23.00/01.00
Saporito ( Centro Sociale )
17.50/19.10/20.30/21.50/23.10/01.10
Rende – Via Busento ( di fronte Chiesa )
18.00/19.20/20.40/22.00/23.20/01.20
Rende – Via della Resistenza ( Chiesa S.Antonio)
18.05/19.25/20.45/22.05/23.25/01.25
Rende – Via Verdi ( Liceo Classico G. Da Fiore )
18.10/19.30/20.50/22.10/23.30/01.30
Rende – Quattromiglia ( Stazione Ferroviaria )
18.15/19.35/20.55/22.15/23.35/01.35
Rende – Unical terminal
18.20/19.40/21.00/22.20/23.40/01.40
Ora
(Domenica) 11:30 pm
Luogo
Login required to see the information Login
25set(set 25)8:00 pmTrofeo Nazionale "Pizza Eccellenza d'Italia"API8:00 pm
Dettaglio Eventi
Il trofeo "Pizza Eccellenza d'Italia" si svolgerà presso la Scuola Nazionale di pizza dell'API (Associazione Pizzerie Italiane) a Rende, in via Marco Polo, 56 nei giorni 25 e 26 settembre
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Il trofeo “Pizza Eccellenza d’Italia” si svolgerà presso la Scuola Nazionale di pizza dell’API (Associazione Pizzerie Italiane) a Rende, in via Marco Polo, 56 nei giorni 25 e 26 settembre (giorno della premiazione)
Il trofeo prevede 5 competizioni:
Pizza tonda classica: in teglia, alla pala, pizza specialità nazionale garantita e pizza Calabia piccante. Farà parte della giuria per la categoria STG il campione mondiale Marco di Pasquale
L’obiettivo è quello di promuovere API in Calabria e, insieme, i prodotti pizza, la scuola, i corsi creando relazioni commerciali tra le pizzerie italiane ed il territorio calabrese.
Il trofeo “PIzza Eccellenza d’Italia” è stato ideato dall’API di Cosenza e dalla Scuola Nazionale di Pizza di Rende con l’API Nazionale presieduta da Angelo Iezzi.
Ora
(Lunedì) 8:00 pm
Luogo
via Marco Polo
via Marco Polo, Rende
26set(set 26)6:30 pmNestore Verre6:30 pm
Dettaglio Eventi
Il concerto prevede la presentazione dell'ultimo lavoro di Nestore Verre, "Oltre me non esisto", un album di 11 canzoni scritte e composte dal cantautore rendese stesso per "Edizioni e produzioni
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Il concerto prevede la presentazione dell’ultimo lavoro di Nestore Verre, “Oltre me non esisto”, un album di 11 canzoni scritte e composte dal cantautore rendese stesso per “Edizioni e produzioni iNomadi s.r.l.” di Beppe Carletti.
Nestore Verre sarà accompagnato da alcuni dei suoi musicisti e da una giornalista che medierà l’incontro appunto tra il cantautore ed il pubblico. Sarà uno spettacolo dal sound elettroacustico e dall’ atmosfera intima e coinvolgente nel quale l’artista, entrerà nel cuore delle sue canzoni, interpretandole raccontandole e rivivendole.
L’album, contiene 11 brani inediti, scritti e composti dallo stesso Verre, il quale con la tipica grinta che lo contraddistingue ed un velo di ironia, ci racconta di se, delle sue emozioni e di ciò che ci circonda, attraverso la sua anima rock.
“Oltre me non esisto è un concetto e allo stesso tempo uno stato d’animo, che sento da sempre e che oggi forse avvertiamo un po’ tutti perché figlio di questi tempi. Credo non ci sia titolo migliore per rappresentare l’album e soprattutto per descrivere ciò che l’essere umano sta vivendo. È un disco che nasce dalla rabbia, dalla ribellione, dalla consapevolezza, dalla speranza, dall’istinto di libertà, dalla voglia di andare oltre e superare le barriere della superficialità, dell’ignoranza, e della parvenza del niente. Ho sentito la forte necessità di dire le cose come stanno, senza mezzi termini, attraverso le mie sensazioni ovviamente.
Questo progetto, che ho ideato circa 3 anni fa e al quale ho lavorato sodo seguendo ogni suo aspetto, lo vorrei dedicare a chi combatte giorno dopo giorno senza fermarsi mai, alla gente comune, all’uomo di strada, a quelle persone autentiche e integre che ancora credono, a tutti quegli individui messi ai margini, ma che vedono bene, dai loro tramonti, questa realtà, spesso distorta da una società “cannibale” ed ormai sempre più politicamente scorretta, che ci spinge a chiuderci dentro, trasformandoci in piccole isole in un mare in tempesta, invece che in unica grande terra colorata!”
Esplorando le tracce si passa dai contenuti forti di “In bilico”, “Blu cobalto” “Il mio ritorno all’inferno”, “Sto precipitando” all’essenza di sentimenti autentici come quelli di “L’eterno ha il tuo odore” e “Gli angeli”. Il disco, dal sound energico, caratteristica propria del cantautore, si chiude con la ballad “Oltr3” che lascia un sapore di speranza e ti accoglie come “…una luce nuova del mattino che c’è”.
L’album è disponibile in tutti i digital stores e sul sito www.nestoreverre.it
Ora
(Martedì) 6:30 pm
Luogo
Castello
Castello, Rende
26set(set 26)8:00 pmTrofeo Nazionale "Pizza Eccellenza d'Italia"API8:00 pm
Dettaglio Eventi
Il trofeo "Pizza Eccellenza d'Italia" si svolgerà presso la Scuola Nazionale di pizza dell'API (Associazione Pizzerie Italiane) a Rende, in via Marco Polo, 56 nei giorni 25 e 26 settembre
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Il trofeo “Pizza Eccellenza d’Italia” si svolgerà presso la Scuola Nazionale di pizza dell’API (Associazione Pizzerie Italiane) a Rende, in via Marco Polo, 56 nei giorni 25 e 26 settembre (giorno della premiazione)
Il trofeo prevede 5 competizioni:
Pizza tonda classica: in teglia, alla pala, pizza specialità nazionale garantita e pizza Calabia piccante. Farà parte della giuria per la categoria STG il campione mondiale Marco di Pasquale
L’obiettivo è quello di promuovere API in Calabria e, insieme, i prodotti pizza, la scuola, i corsi creando relazioni commerciali tra le pizzerie italiane ed il territorio calabrese.
Il trofeo “PIzza Eccellenza d’Italia” è stato ideato dall’API di Cosenza e dalla Scuola Nazionale di Pizza di Rende con l’API Nazionale presieduta da Angelo Iezzi.
Ora
(Martedì) 8:00 pm
Luogo
via Marco Polo
via Marco Polo, Rende
27set(set 27)7:30 pmGeni ComuniLLP eveenti7:30 pm
Dettaglio Eventi
Geni Comuni una mostra Evento rivolta a tutti gli appassionati d'arte. Al suo quarto anno di vita ha fatto registrare più di 5000 presenze in 4 anni. Partirà mercoledì 27 settembre
Dettaglio Eventi
Geni Comuni una mostra Evento rivolta a tutti gli appassionati d’arte. Al suo quarto anno di vita ha fatto registrare più di 5000 presenze in 4 anni. Partirà mercoledì 27 settembre dalle 19:30 al Museo del Presente.
Ora
(Mercoledì) 7:30 pm
Luogo
Museo del Presente
Museo del Presente, Rende
28set(set 28)5:30 pmFuturisti Calabresi5:30 pm
Dettaglio Eventi
Al Museo del Presente giovedì 28 settembre a partire dalle 17.30 in occasione dell’inaugurazione della sezione permanente del Museo del Presente di Rende, dedicata ai Futuristi Calabresi, si terrà un
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Al Museo del Presente giovedì 28 settembre a partire dalle 17.30 in occasione dell’inaugurazione della sezione permanente del Museo del Presente di Rende, dedicata ai Futuristi Calabresi, si terrà un mini convegno con la partecipazione del professore Vittorio Cappelli, direttore scientifico della collezione, e del professore Adrian Lyttelton, noto storico del fascismo e l’autore dell’introduzione “all’epica” mostra Futurism, 1909-1944: Reconstructing The Universe al Guggenheim Museum di New York nel 2009.
A rappresentare l’amministrazione comunale di Rende saranno presenti e interverranno il sindaco di Rende Marcello Manna e l’assessora alla Cultura Marta Petrusewicz. La mostra permanente dei Futuristi Calabresi può essere visitata da martedi a sabato. Questi sono gli orari dalle 9.00 alle 13.00 dalle 16.00 alle 20.00.
Ora
(Giovedì) 5:30 pm
Luogo
Museo del Presente
Museo del Presente, Rende
29set(set 29)8:30 pmNotte dei RicercatoriUNICAL8:30 pm
Dettaglio Eventi
Notte dei Ricercatori Unical #TUTTIGIUPERTERRA : il chilometro e mezzo più folle,audace,colorato e musicale! Vi aspettiamo numerosi come ogni anno lungo il PONTE DELLA RICERCA della più grande
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Vi aspettiamo numerosi come ogni anno lungo il PONTE DELLA RICERCA della più grande fabbrica culturale calabrese.
#ARTISTIDISTRADA : Parate – Parkour – Dj Set – Giocoleria – Danza Aerea – Clowneria – Equilibrismo – BreakDance – Spettacoli Infuocati e tanto altro…
• dalle 17.00 alle 23.00 – Piazza Rettorato
#LIVE : #WorldMusicOnStage : Volver – Kërkim -Taraf de Funiculàr // guest : Daiana Lou – Riccardo Sinigallia
www.nottedeiricercatori.unical.it
Ora
(Venerdì) 8:30 pm
Luogo
UNICAL
Università della Calabria, Rende
Dettaglio Eventi
Arte e Psicologia - Resilienza un ponte tra cultura e benessere. La creatività e l’arte come elementi di cambiamento per la costruzione del benessere L’Associazione Ars Enotria, nata sul territorio rendese
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Arte e Psicologia – Resilienza un ponte tra cultura e benessere. La creatività e l’arte come elementi di cambiamento per la costruzione del benessere
L’Associazione Ars Enotria, nata sul territorio rendese all’inizio del nuovo millennio, si è imposta subito all’attenzione della collettività, non solo della Calabria, con attività e manifestazioni di alto livello culturale. Infatti, essa è impegnata da sempre alla riscoperta del suo patrimonio artistico, storico e culturale della Calabria, attraverso numerose iniziative. L’azione dell’Associazione è tesa alla promozione delle arti, attraverso la valorizzazione soprattutto degli artisti calabresi, allo studio e alla conoscenza delle varie culture per favorire l’incontro tra i popoli.
Con il progetto “Arte e Psicologia: la Resilienza come ponte tra cultura e benessere”, l’Associazione Culturale Ars Enotria intende realizzare un’iniziativa volta a divulgare una cultura del benessere attraverso le potenzialità delle risorse interiori e delle arti espressive coinvolgendo artisti calabresi e professionisti promotori della salute.
La musica, il teatro, la pittura, la poesia e le tecniche psicologiche di consapevolezza possono senz’altro favorire legami sociali, autostima e benessere psicologico. Fattori questi che aiutano lo sviluppo della persona, permettendo di superare il disagio, di favorire l’espressione di sé, la comunicazione e l’integrazione sociale, aumentando quindi la Resilienza individuale e collettiva.
In psicologia, la resilienza è una parola che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre.Molti artisti hanno prodotto opere straordinarie in momenti molto difficili della loro vita privata (ricordiamo, ad esempio, la scrittrice Alda Merini e la pittrice Frida Kahlo) intraprendendo un lavoro di elaborazione del dolore arrivando ad integrare l’esperienza di crisi nella propria identità con la creatività.
Il progetto si articolerà in due fasi: un convegno e workshop esperienziali. Nel convegno si parlerà di arte e resilienza con gli interventi di esperti e con la mostra di un’artista calabrese selezionato che rappresenta un esempio di persona resiliente e che ha reagito alle avversità della vita trovando nell’arte un canale espressivo vibrante. Nella seconda fase saranno proposti diversi workshop, aperti a tutti e organizzati per fasce di età (bambini, adulti) condotti da psicologi, psicoterapeuti in collaborazione con gli artisti che coinvolgeranno i presenti in appassionanti attività pratiche di tipo laboratoriale.
ORE 10:00>12:00 Workshop
“Nella stanza dell’anima” – laboratorio esperienziale per adulti. Dott.ssa Patrizia Vetere, Psicologa e Psicoterapeuta; Prof.ssa Diva Caputo, artista
“Viaggio alla scoperta della resilienza” – laboratorio esperienziale per bambini della scuola primaria. Dott.ssa Rosa Miniaci, Psicologa e Psicoterapeuta
I workshop o laboratori esperienziali, uno rivolto ai bambini in età scolare e l’altro per adulti, hanno l’obiettivo di favorire la creatività, esprimere e comunicare il proprio mondo interiore.
Le emozioni, i pensieri, le fantasie prendono forma e colore, diventano oggetto di condivisione in un clima accogliente di non giudizio per dare spazio alle risorse insite in ognuno di noi. Un’occasione di benessere, un momento in cui ricaricarsi, lasciare fuori lo stress. Attraverso l’esplorazione dei materiali artistici ogni partecipante potrà entrare in contatto con diversi parti di sè, aprirsi a nuove possibilità e scoperte.
Ogni laboratorio si articolerà in tre fasi principali: la prima introduttiva, dove si parlerà di arte e resilienza, la seconda, che coinciderà con il puro atto creativo, in cui i partecipanti si cimenteranno nell’utilizzo dei materiali, ispirati dagli stimoli proposti. La terza, un momento di condivisione e restituzione delle impressioni e delle emozioni vissute.
Non è necessaria nessuna competenza artistica, non è una lezione teorica, ma un laboratorio creativo.
La durata è di due ore.
Si consiglia un abbigliamento comodo.
Ora
(Sabato) 10:00 am
Luogo
P.zza R. Kennedy
piazza R. Kennedy
Dettaglio Eventi
Ore 17:00 - CONVEGNO Arte e psicologia: La resilienza come ponte tra cultura e benessere Saluti Avv. Marcello Manna, Sindaco di Rende Dott.ssa Celeste Foti, Presidente Associazione culturale Ars Enotria Interventi "Dal trauma alla rinascita: la
Leggi di più
Dettaglio Eventi
Ore 17:00 – CONVEGNO
Arte e psicologia: La resilienza come ponte tra cultura e benessere
Saluti
Avv. Marcello Manna, Sindaco di Rende
Dott.ssa Celeste Foti, Presidente Associazione culturale Ars Enotria
Interventi
“Dal trauma alla rinascita: la Resilienza nel processo di cambiamento” – Dott.ssa Patrizia Vetere, Psicologa e Psicoterapeuta
“Arteterapia e benessere psicofisico”– Dott.ssa Gianfranca Cosenza, Psicologa e Psicoterapeuta
“Poesia e pittura come catartica espressione del sé nel vissuto di Alda Merini e di Herman Hesse” – Prof. Flavio Nimpo – Docente Liceo Classico B. Telesio
Conduce e modera
Avv. Cinzia Barone, giornalista
Ora
(Sabato) 5:00 pm
Luogo
Museo del Presente
Museo del Presente, Rende